22 Set Come prendersi cura del materasso
Come prendersi cura del materasso
Il vostro materasso è realizzato per accompagnare i vostri sogni sereni per molti anni, ma per prendersi cura del materasso non è sufficiente limitarsi a ruotarlo periodicamente. Per mantenere il nostro giaciglio sempre in perfetta efficienza è infatti necessario qualche piccolo accorgi un più.
Ecco quindi alcuni suggerimenti per la pulizia e la manutenzione del materasso che potranno certamente tornarvi utili.
Come prendersi cura del materasso e prolungare la sua vita?
Regole di base valide per tutti i tipi di materasso
Una delle operazioni più importanti da effettuare è l’aerazione. Dovrebbe in realtà essere una buona abitudine quella di lasciar ventilare il piano di riposo dopo ogni notte.
Non significa subito pensare alla grandi pulizie di primavera, non sarà infatti necessario spostarlo il materasso, ma basterà liberarlo da lenzuola e coprimaterasso e lasciarlo nudo per 15 o venti minuti.
In estate, quando il caldo soffocante ha provocato un eccessiva sudorazione allunghiamo questo tempo fino a 30 minuti.
Inoltre, questo sì è più impegnativo, almeno una volta ogni sei mesi posizioniamo il materasso in posizione verticale vicino ad una finestra per almeno 12 ore.
Rotazione del materasso
Questa è sicuramente un’altra operazione molto importante e che avrebbe bisogno di essere quantomeno pianificata con dei criteri fissi, logico che se se lasciamo sempre nella medesima posizione il nostro materasso, questo sarà sottoposto ad un usura e deterioramento maggiore perdendo al tempo stesso le sue proprietà.
Non commettiamo però l’errore di considerare utile allo scopo solo il “rivoltarlo” sull’altro piano, dovremo altresì ruotarlo per cambiarne gli angoli di supporto.
Pulizia dei materassi
Cambiamo le lenzuola con regolarità, certo, ma anche questo non è sufficiente, puliamolo regolarmente usando un
aspirapolvere e in aggiunta, vogliamo offrirvi un nostro piccolo ma prezioso consiglio: per effettuare una pulizia ancora più efficace del materasso, cospargetelo con bicarbonato di sodio!
Il bicarbonato, per lo più utilizzato in cucina, è in aggiunta anche molto efficace per eliminare gli odori, assorbire l’umidità e funziona anche come una calamita per lo sporco e la polvere!
Utilizziamolo spargendolo sul materasso con l’aiuto di un setaccio o qualsiasi altro utensile che non permetta la formazione di grumi e lasciamolo riposare per almeno 45 minuti. Quindi ripassiamo l’aspirapolvere e ripetiamo l’operazione per il lato opposto.
Al termine del periodo di “posa” sarà necessario rimuovere il bicarbonato con l’aspirapolvere.
Come tocco finale, ma anche esso molto importante, usiamo uno spray disinfettante avendo cura di lasciarlo asciugare bene prima di rimettere a posto il piano di riposo.
Cosa fare se notiamo delle macchie sul materasso?
Le macchie sul materasso sono certamente sgradevoli alla vista e rappresentano un problema da affrontare subito, prima che la situazione si complichi.
Se non siamo in grado di capire l’origine delle macchie proviamo a spruzzare del liquido composto da aceto bianco e acqua in parti uguali, lasciamolo agire 5 minuti e poi strofiniamo con un panno pulito.
Per una pulizia più accurata è importante leggere l’etichetta che accompagna il prodotto, comunque, generalmente sono da evitare i lavaggi e quelli con utilizzo eccessivo di liquidi, poiché l’umidità generata può influenzare gli strati interni del materasso.
Rammentiamo comunque che la protezione migliore per evitare di sporcare il materasso è quella di utilizzare una copertura aggiuntiva!
Il nostro giaciglio non è un ring!
Benedetti bambini…
Sono la nostra gioia e a volte il nostro tormento. Scambiano volentieri il materasso come terreno di lotte sfrenate, rotolandoci sopra, saltando e tanto altro!
Quindi prestiamo cura anche a questo, cercando di far capire che ad esempio saltare sul letto è un operazione da evitare assolutamente.
Qualche consiglio aggiuntivo per la manutenzione del giaciglio in materiale viscoelastico.
La lunga durata è una delle caratteristiche peculiari dei materassi memory, ma è importante comunque prestare un minimo di attenzione e cura a questo tipo di prodotto, basterà seguire dei semplici accorgimenti perché la sua manutenzione è molto semplice.
Innanzitutto è molto importante un corretto posizionamento del materasso, infatti la parte superiore deve essere sempre quella con il materiale visco elastico se vogliamo beneficiare appieno dei suoi vantaggi.
Quindi la rotazione di questa tipologia di prodotti non deve mai prevedere il “ribaltamento” ma una semplice rotazione di 180 gradi. Quale che sia la posizione che adottate durante il sonno, il materasso è concepito per offrire la migliore prestazione anche in funzione di queste periodiche rotazioni.
Non devono mai essere ripiegati su sé stessi (ammenochè non siamo materassi appositamente realizzati per questo scopo…)
Come pulire reti e doghe
Per pulire a fondo il letto non dobbiamo però dimenticare la base portante sia che sia di rete o in legno. Và anch’essa lavata utilizzando acqua e aceto in parti uguali, passando con una spugna, dopodiché asciugare bene con un panno per evitare che arrugginiscano le parti in metallo.
Un buon materasso, realizzato con materiali di elevata qualità e tecnologie all’avanguardia può durare molti anni mantenendo inalterate le sue caratteristiche meccaniche e garantendo un riposo sereno.
E’ utile ricordare che anche i migliori materassi non sono eterni e che quando arriva il momento di sostituire il materasso è bene intervenire tempestivamente. La qualità del nostro riposo è parte fondamentale della qualità della nostra vita e rimandare una sostituzione può davvero essere un comportamento poco saggio.
No Comments