22 Set Gli 8 alimenti che favoriscono il riposo
Gli 8 alimenti che favoriscono il riposo
Alzi la mano chi non ha mai passato una pessima notte.
Difficoltà a riposare, risvegli continui, incapacità a rilassarsi sono purtroppo molto frequenti e spesso subiamo questo stress senza conoscerne il motivo!
E’ una situazione purtroppo abbastanza comune, lo sappiamo. Anche in soggetti che non hanno mai sofferto di insonnia o di altre problematiche legate alla mancanza di riposo, così come sappiamo tutti il disagio che tutto questo può provocare. Dormire poco e male porta infatti a mancanza di concentrazione, irritabilità, affaticamento e persino a problemi più gravi.
In base alla vostra età ed esperienza personale, molto probabilmente avete avuto a che fare sia con l’insonnia che con i vari consigli tramandati da generazioni su come farla passare.
Che fosse una tazza di camomilla o un bicchiere di latte prima di andare a letto, comunque l’idea che ciò che immettiamo nel nostro corpo prima di coricarci abbia un effetti diretto sulla qualità del nostro riposo sembra ben radicata nella cultura di ciascuno.
Oggi siamo consapevoli che esiste un rapporto piuttosto stretto tra la corretta alimentazione e il riposo, soprattutto esistono cibi che effettivamente possono favorirlo, così come esistono cibi e bevande che possono inibirlo.
Quali sono dunque le sostanze contenute nei cibi e bevande che possono favorire il sonno?
Ne conosciamo ben otto e di seguito le elenchiamo:
- Il triptofano: è un amminoacido essenziale per l’organismo umano. Data la nostra incapacità di sintetizzarlo autonomamente, il triptofano dev’essere assunto attraverso gli alimenti; ne sono ricchi i legumi, le carni, il pesce, i latticini e le uova. Particolarmente noti per l’elevato contenuto in triptofano sono il cioccolato, le arachidi, il latte, i formaggi, lo yogurt, la ricotta, ed i semi di sesamo. Una delle funzioni di questo aminoacido nel corpo è la regolazione e la produzione di ormoni importanti, come la serotonina, che a sua volta, è un precursore della melatonina. La serotonina è importante per il benessere, mentre la melatonina è un naturale attivatore del sonno data la sua importanza nella stabilizzazione del ritmo “circadiano”.
- Melatonina: l’abbiamo già menzionata in alto, è un ormone prodotto nella ghiandola pineale e che sembra avere un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità del sonno. E’ presente nei seguenti alimenti: fragola, banana, ciliegia, mais, vino rosso, pomodori, riso, ecc …
- Calcio: il calcio è strettamente associato alla funzione neuronale che controlla il mantenimento e l’evoluzione delle fasi di sonno REM e non-REM. Lo si può trovare nel latte e nei semi di sesamo.
- Lactucario: la lattuga selvatica contiene questa sostanza, che ha riconosciute proprietà rilassanti e sedative.
- La vitamina B6, un regolatore naturale dei livelli di serotonina e melatonina, perché è direttamente correlata all’assorbimento di triptofano. E ‘abbondante in prodotti come gli spinaci, le carote e i piselli.
- La Vitamina B12: anch’essa presente in buona percentuale nel latte, favorisce la sintesi di melatonina nella ghiandola pineale.
- Magnesio: vi svegliate più volte durante la notte? Avete il sonno leggero, superficiale? Può essere uno dei sintomi della carenza di magnesio. Come risolvere? Una manciata di frutta secca ogni, ad esempio delle noci, utilissime anche per combattere l’eccesso di colesterolo nel sangue.
- Omega 3 e Omega 6: gli studi concordano sul fatto che le persone con alti livelli di acidi grassi, di solito sono in grado riposare meglio e più a lungo. Questa tipologia di sostanze viene rilevata in alimenti a base di pesce, nelle noci, nell’olio di oliva e nell’olio di girasole.
Quali alimenti invece influiscono negativamente nella qualità e durata del riposo?
Tutti i cibi o bevande che contengono stimolanti nella come il tè, il caffè, la cioccolata e alcune bevande analcoliche (ad esempio la coca cola contiene caffeina) sono altamente sconsigliate se siamo alla ricerca di un riposo corretto e adeguatamente lungo perché si tratta di sostanza eccitanti.
Quindi la sera prima di andare a letto, il buon bicchiere di latte come consigliato dai nostri nonni è un valido aiuto, ma lo è ovviamente anche la qualità del vostro materasso!
No Comments